Unione dei Comuni del Parteolla

Unione dei Comuni del Parteolla e del Basso Campidano

Unione dei comuni del Parteolla
Riciclolla
Raccolta Differenziata: Calendario rifiuti Separare i rifiuti Ecocentro  Rifiuti ingombranti Segnalazioni

Calendario raccolta differenziata

Scarica il calendario per la raccolta differenziata dei rifiuti nell'Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano.

Istruzioni per raccolta differenziata

Scarica opuscolo informativo con tutte le indicazioni sul nuovo sistema di raccolta.

Prenotazione ritiro rifiuti ingombranti

Prenota il ritiro dei rifiuti ingombranti. La prenotazione verrà convalidata da un operatore.

Indicazioni Ecocentro

Indicazioni stradali per il raggiungimento degli ecocentri comunali

  • 3.1 A – Ragione sociale del gestore • COSIR s.r.l. – Via Poli n° 29 – Roma – C.F./P.IVA 02447920923 – sede amministrativa: Via Nuoro n° 76b – Cagliari – mail: info@cosir.org – pec: cosir@pec.it
  • 3.1 B – Recapiti telefonici • Tel: 070/684415 – Fax: 070/6403927 – Numero Verde 800 069 960
  • 3.1 C – Modulistica reclami • Clicca qui per inviare segnalazione
  • 3.1 D – Calendari e orari • Vedi sezione “Materiale informativo”
  • 3.1 E – Campagne straordinarie rifiuti e nuove aperture/chiusure ecocentri
  • 3.1 F – Istruzioni per il corretto conferimento
  • 3.1 G – Carta della qualità
  • 3.1 H – Percentuale raccolta differenziata conseguita
  • 3.1 I –  Calendario e orari servizio spazzamento

APP RACCOLTA DIFFERENZIATA

La raccolta differenziata del Comune di Muravera è disponibile sul tuo smartphone scaricando gratuitamente Junker

VIDEO INFORMATIVO

APP RACCOLTA DIFFERENZIATA

La raccolta differenziata dell’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano è disponibile sul tuo smartphone scaricando gratuitamente la Separiamo App.

ECOCENTRI UNIONE COMUNI DEL PARTEOLLA

Ecocentri Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano

Ecocentro Dolianova

Ecocentro Soleminis

Ecocentro Settimo San Pietro

Ecocentro Donori

COMMENTI E DOMANDE DEGLI UTENTI

58 commenti

  1. Ho appena ricevuto il nuovo kit di mastelli e buste per il nuovo sistema di raccolta e tracciamento dei rifiuti.
    Nell’opuscolo informativo si legge:
    1) la plastica dovrà essere conferita negli appositi sacchi di plastica
    2) la carta dovrà essere conferita tal quale o all’interno di scatole di cartone o buste di carta.
    Per evitare che il sacco della plastica e i contenitori della carta vengano rotti dai cani randagi (o da qualche bipede dotato di scarso rispetto) e finiscano distribuiti per tutta la strada, chiedo:
    1) posso mettere in strada il sacco giallo della plastica dentro il mio vecchio bidone nero (magari aperto così da far vedere all’operatore cosa c’è dentro)?
    2) posso mettere in strada la carta direttamente dentro il bidone nero?
    Ringrazio per l’attenzione

    • Gentile utente,
      per quanto concerne la raccolta di carta e plastica può continuare a conferire i rifiuti come da consuetudine e secondo le informazioni che verranno riportate nel prossimo calendario della raccolta differenziata.

      Cordialmente
      Lorenzo Mariani
      COSIR SRL

  2. Salve, siccome ero in ferie, volevo sapere se avete consegnato i mastelli in via Cuccuru Nuraxi, se si come posso averli?

    • Gentile utente,
      per avere informazioni in merito alla consegna dei kit può contattarci al numero verde 800069960 (da rete fissa) o allo 070684415 (da rete mobile o fissa) o all’indirizzo email segnalazioni@cosir.org, sarà nostra premura verificare la sua utenza e provvedere alla consegna del kit nelle modalità previste.

      Cordialmente
      Lorenzo Mariani
      COSIR SRL

  3. Vorrei sapere come dovrei conferire la carta se sono sprovvisto di buste (grandi) di carta o scatole di cartone.
    Ma non sarebbe stato meglio consegnare il mastello per la carta come fanno gli altri comuni?
    Mi piacerebbe conoscere la motivazione di tale sistema di raccolta.
    Grazie

    • Gentile utente,
      la ringraziamo prima di tutto per il suo commento di cui prendiamo atto per migliorare il servizio offerto; purtroppo, al momento il nuovo appalto sviluppato dall’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano non prevede la consegna del mastello della carta e prevede le modalità riportate nell’opuscolo informativo.

      Cordialmente
      Lorenzo Mariani
      COSIR SRL

    • Gentile utente,
      il servizio aggiuntivo per il ritiro di panni igienici e traverse può essere richiesto presso l’ufficio tecnico comunale che successivamente provvederà ad inoltrare al nostro cantiere di competenza l’indirizzo dell’utenza da servire.

      Cordialmente
      Lorenzo Mariani
      COSIR SRL

    • Gentile utente,
      l’olio da frittura può essere conferito presso l’ecocentro o alternativamente può prenotare il ritiro contestualmente agli ingombranti compilando il form su questo sito o chiamando il numero verde 800069960 (da rete fissa) o lo 070684415 (rete mobile o fissa).

      Cordialmente
      Lorenzo Mariani
      CUSTOMER CARE
      COSIR SRL

  4. Buonasera,

    dove posso buttare i cosmetici e le creme scadute?
    I contenitori vuoti dei cosmetici possono essere smaltiti nel secco?

    Grazie e buon lavoro

    • Gentile utente,
      nel caso in cui i contenitori siano vuoti può smaltirli nella frazione consona alla tipologia di materiale di cui sono composti.

      Se invece è presente all’interno il prodotto e non è svuotabile li può conferire nel secco residuo.

      Cordialmente
      Lorenzo Mariani
      CUSTOMER CARE
      COSIR SRL

  5. Gentile utente,
    i farmaci scaduti possono essere conferiti presso i contenitori stradali appositi siti in prossimità delle farmacie o alternativamente in ecocentro.

    Cordialmente
    Lorenzo Mariani
    CUSTOMER CARE
    COSIR SRL

  6. Buonasera,

    come posso fare a riavere il mastello dell’umido? mi è stato rubato.

    In attesa di riscontro, vi ringrazio.

    • Gentile utente,
      per la riconsegna del mastello può recarsi presso l’Ecocentro di Dolianova negli orari di apertura riportati nel calendario di raccolta o sul nostro sito parteolla.cosir.org
      Dovrà recarsi munita di carta d’identità e tessera sanitaria per la verifica dell’utenza TARI e successivamente le verrà consegnato il nuovo mastello.
      Cordialmente
      Lorenzo Mariani
      CUSTOMER CARE
      COSIR SRL

  7. Buongiorno,
    per il ritiro dei pannolini, dopo aver inoltrato il modulo all’ufficio tecnico del Comune, fornite apposite buste e contenitore o si possono usare altri in nostro possesso?
    In attesa di riscontro, vi ringrazio.
    Cordialmente

    • Gentile utente,
      per il servizio suppletivo di raccolta Panni e Traverse non è prevista la consegna di un mastello apposito o di sacchi appositi.
      Può conferire i panni all’interno di buste di plastica semitrasparenti o trasparenti, è fatto assoluto divieto di utilizzo di sacchi neri.
      Cordialmente
      Lorenzo Mariani
      CUSTOMER CARE COSIR SRL

      • Buongiorno, avrei bisogno di sapere come fare a riconoscere il codice personale dei miei mastelli.
        Ieri, con il forte vento, sono stati scaraventati da diverse parti, ne ho recuperato 2, ma vorrei capire qual’e’ il mio e restituire al legittimo proprietario il suo.
        Grazie

        • Gentile utente,
          la invitiamo a contattarci ai numeri 800069906 (da rete fissa) o allo 070684415 (da rete fissa e mobile) oppure può inviarci una mail a segnalazioni@cosir.net inserendo i dati dell’intestatario tari e i codici da lei reperiti per poter verificare se associati alla sua utenza.

          Cordialmente
          Lorenzo Mariani
          CUSTOMER CARE
          COSIR SRL

    • Gentile utente,

      Il nuovo sistema basato sull’utilizzo Di mastelli dotati di MICROCHIP O TAG RFID (RADIO

      FREQUENCY IDENTIFICATION, IDENTIFICAZIONE A RADIO FREQUENZA).

      Con l’acronimo TAG RFID, si intende una tecnologia per l’identificazione e/o memorizzazione automatica di informazioni inerenti la raccolta differenziata dei rifiuti consistente nella capacità di memorizzazione di dati da parte di particolari etichette elettroniche, chiamate tag.

      Questo innovativo sistema tecnologico, al momento sperimentale nel’Unione Comuni Del Parteolla e Basso Campidano, consente la tracciabilità dei rifiuti dal loro conferimento, alla raccolta e relativo smaltimento.

      Attraverso l’utilizzo di specifici mastelli o contenitori carrellabili (per le utenze economiche), dotati di RFID.

      Il sistema RFID, consente di tracciare in modo automatico e massivo I contenitori dei rifiuti, è la “porta tecnologica” per accedere ad un sistema di calcolo della

      TARI (tassa sui rifiuti) più preciso ed equo (Tariffa Puntuale), basato sul numero effettivo dei ritiri di rifiuti: così facendo, l’utente è più incentivato a differenziare in modo attento e corretto i diversi tipi di materiali in modo da ridurre al minimo la quantità di rifiuto secco indifferenziato da smaltire e, quindi, contenere anche la relativa tassazione.

      Al termine di tale sperimentazione, la Società COSIR SRL concessionaria del servizio, fornirà all’Unione la reportistica contenente i dati relativi alle varie utenze i quali verranno poi analizzati e utilizzati opportunamente.

      Cordialmente
      Dott.Ssa Lucia Balia
      CUSTOMER CARE
      COSIR SRL

      • Tutto chiaro.
        Ma se io utente volessi sapere il numero dei miei conferimenti calcolato dal vostro sistema per verificare che sia corretto (sto pazientemente tenendo il conto) a chi mi devo rivolgere?
        Grazie.
        Cordiali saluti.

        • Gentile utente,
          ribadisco che al momento non c’è un regolamento in merito.
          Può rivolgere il quesito all’Unione Comuni del Parteolla, noi non abbiamo ancora ricevuto dalla stazione appaltante decisioni in merito.

          Cordialmente
          Lorenzo Mariani
          CUSTOMER CARE
          COSIR SRL

  8. Buonasera… Dal 1 febbraio dovremmo usare i contenitori adatti per la raccolta differenziata… Mi chiedo, dovendo buttare. 4 buste di residuo, riuscendo a metterne solo due nel mastello, le altre rimanenti posso depositate fuori dal mastello? Grazie

    • Gentile utente buongiorno,
      come specificato nella “lettera al cittadino”, contenente le nuove disposizioni, potrà essere ritirato unicamente il residuo conferito all’interno di buste da introdurre all’interno del nuovo mastello dotato di codice identificativo.

      Le eventuali eccedenze, oltre la capienza possibile all’interno del mastello del residuo non verranno ritirate.

      Per quanto riguarda le altre frazioni, umido e vetro, sarà possibile invece conferire anche eventuali ulteriori eccedenze, l’importante è depositare all’esterno il nuovo mastello unitamente a ulteriore contenitore da depositare sopra o di fianco al contenitore col codice.

      Per la carta e la plastica le regole non cambiano rispetto al passato.

      Link alla Lettera al Cittadino: https://parteolla.cosir.org/uthoosuh/2022/01/20220117-Lettera-al-cittadino.pdf

      Cordialmente
      Lorenzo Mariani
      CUSTOMER CARE / COSIR SRL

  9. Buongiorno, vorrei porre un quesito non tanto ipotetico: Come ci si regolerà nel caso che qualche incivile di passaggio introducesse in un mastello non suo rifiuti non consoni alla tipologia o alla giornata? Potreste distinguere la non intenzionalità dell’intestatario del mastello? Ci si potrebbe cautelare con la videosorveglianza in modo da poterne provare l’innocenza? O verrebbe comunque multato?

    • Gentile utente,

      La scrivente Società, in quanto concessionaria del servizio, laddove trovasse rifiuti non conformi, applicherà adesivo di non conformità, come avviene tutt’ora.

      Chi applica eventuali sanzioni amministrative è la polizia locale che una volta effettuate tutte le verifiche atte a individuare il trasgressore, procede all’erogazione della sanzione.

      Cordialmente
      Lorenzo Mariani
      CUSTOMER CARE COSIR SRL

  10. Buongiorno vorrei sapere dove va smaltito lo sfascio di foglie e rami di una comune abitazione .. E dove le deiezioni degli animali domestici.
    Grazie

    • Gentile utente,

      per quel che concerne le deiezioni degli animali domestici, non è prevista nessuna variazione rispetto alle modalità di raccolta in uso già previste e specificate nel calendario.

      Per quanto riguarda il conferimento degli sfalci verdi, per le utenze domestiche, le modalità di raccolta e conferimento sono le seguenti:

      1- Con l’umido, all’interno di busta compostabile, piccoli quantitativi , depositare il sacco o all’interno del nuovo mastello oppure di fianco o sopra;
      2- In Ecocentro, per volta, max 5 fascine, sacchi o contenitori lunghezza dei rami, non oltre mezzo metro, peso di ogni singola fascina, sacco o contenitore, 20 kg. circa.
      3- A domicilio, su prenotazione, come per gli ingombranti, passaggio previsto per ciascuna utenza una volta al mese, (max 5 fascine,lunghezza dei rami, non oltre mezzo metro, peso di ogni singola fascina 20 kg. circa).

      Cordialmente
      Lorenzo Mariani
      CUSTOMER CARE COSIR SRL

        • Gentile utente,
          la cenere della stufa deve essere smaltita con la frazione umida, quindi all’interno delle buste compostabili.
          Per quanto concerne invece il cartone della pizza anche se sporco d’olio deve essere smaltito con la frazione della carta.

          Cordialmente
          Lorenzo Mariani
          CUSTOMER CARE
          COSIR SRL

  11. Un utente chiede: “per conferire i rifiuti posso utilizzare oltre al mastello dotato di codice identificativo da voi fornito, ulteriore mastello di mia proprietà non contenente codice identificativo?”

    Risposta:
    Il conferimento di maggiori quantitativi di rifiuto, rispetto alla capienza del contenitore in dotazione, è un problema solo se trattasi di secco, per il quale non possono essere conferiti e, di conseguenza raccolti, ulteriori quantitativi di Rifiuto eccedenti rispetto alla capienza del mastello dotato di codice identificativo. Per gli altri rifiuti (vetro e umido) l’utente deve sempre utilizzare il contenitore principale (dotato di tag) ma può conferire ulteriori quantità impiegando contenitori aggiuntivi di sua proprietà.

    Un utente chiede: “Come si conferisce la carta? L’opuscolo non è chiaro. Cortesemente, potete darmi delle delucidazioni in merito secondo il nuovo sistema di raccolta?”

    Risposta:
    Oltre che all’interno di scatole di cartone o buste di carta. È possibile utilizzare anche idoneo mastello di proprietà dell’utente sul quale scrivere: “CARTA”.
    ——————————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
    Un utente chiede: “Come posso conferire sfalci verdi e potature secondo le nuove modalità?

    Risposta:
    Piccoli quantitativi di foglie, erba e fiori recisi possono essere conferiti con l’umido all’interno di sacchi compostabili di grandi dimensioni.
    Rami e ramaglie, tronchi divisi in sezione, vanno conferiti in ecocentro o su prenotazione, come per gli ingombranti.
    Le fascine, devono essere legate utilizzando esclusivamente spago o raffia, le quali, devono avere le seguenti caratteristiche: lunghezza dei rami o tronchi sezionati, mezzo metro, diametro 50 centimetri, peso 20 chilogrammi (devono poter essere sollevate da una persona). è ammesso il ritiro di massimo 5 colli per utenza, per ciascuna giornata di raccolta, o conferimento presso l’ecocentro. Le fascine di misure superiori, i rifiuti non conformi non saranno raccolti.
    Per richiedere il ritiro a domicilio (una richiesta al mese per ciascuna utenza), si può telefonare al numero verde 800.069.960 o 070/684415,
    È anche possibile richiedere il servizio tramite l’App Separiamo o inviando una mail all’indirizzo ingombranti@cosir.org inserendo i seguenti dati:
    Cognome e nome della persona che sta prenotando, cognome e nome dell’intestatario TARI, numero di telefono, indirizzo email, comune ove effettuare il ritiro, via e numero civico, tipologia e quantitativo dei rifiuti da ritirare, tenendo conto dei parametri precedentemente specificati

    • Gentile utente,
      il tessile non riutilizzabile può essere conferito insieme al secco residuo, così come le scarpe rotte. Nel caso in cui invece i rifiuti fossero riutilizzabili la invitiamo a conferire presso gli Ecocentri dell’Unione del Parteolla.

  12. Salve non riesco a trovare indicazioni per il conferimento dei piatti denominati compostabili: si conferiscono nell’ umido o nella plastica?

    • Gentile utente,
      qualsiasi materiale denominato “Compostabile” può essere conferito nell’umido in quanto idoneo alla creazione del compost.

      Lorenzo Mariani
      CUSTOMER CARE
      COSIR SRL

      • Quante volte a partire dal 1 febbraio si può mettere il secco per non superare la soglia minima di ritiri?grazie per L informazione

        • Gentile utente,
          non esiste una soglia minima di conferimenti per il secco residuo, il numero di passaggi in un anno è di 52 massimo (1 volta alla settimana).
          La tariffazione puntuale basa la parte variabile della TARI sul numero di conferimenti effettuati, pertanto se smaltisce il secco ogni 2 settimane ad esempio otterrà una riduzione della tassa (non si dimezza, la tariffazione puntuale si riferisce ad una parte variabile).

          Lorenzo Mariani
          CUSTOMER CARE
          COSIR SRL

          • Gentile utente,
            i tamponi nasali e salivari devono essere ben conservati all’interno delle bustine plastiche presenti nella confezioni e conferiti all’interno del Secco Residuo.

            Cordialmente
            Lorenzo Mariani
            CUSTOMER CARE
            COSIR SRL

    • Gentile utente,
      nel caso in cui la separazione tra la parte in plastica e quella in vetro non sia possibile, il rifiuto può essere conferito nel secco.

      Lorenzo Mariani
      CUSTOMER CARE
      COSIR SRL

      • Salve vorrei sapere se nell’ecocentro di Dolianova posso smaltire dei pneumatici in quanto diversi gommisti mi hanno rifiutato il ritiro. Grazie

        • Gentile utente,
          i pneumatici non fanno parte dei rifiuti solidi urbani o assimilati pertanto il loro smaltimento non è possibile presso l’ecocentro di Dolianova in quanto l’Unione dei Comuni del Parteolla non ha previsto tale servizio tra quelli erogati dalla scrivente società.

          Cordialmente
          Lorenzo Mariani
          CUSTOMER CARE
          COSIR SRL

  13. Buongiorno.
    Un quesito che da tempo mi pongo: dove devo conferire i vassoi di polistirolo che contenevano alimenti quali la carne ecc.?
    Vi ringrazio

    • Gentile utente,
      il polistirolo da imballaggio può essere conferito nella frazione della Plastica.

      Cordialmente
      Lorenzo Mariani
      CUSTOMER CARE
      COSIR SRL

  14. Salve,dove si può smaltire il poliuretano espanso?Quello che si usa come spray…Intendo proprio i residui di poliuretano,non la bomboletta.
    Grazie

    • Gentile utente,
      il poliuretano espanso in quantità moderate può essere smaltito nel secco residuo. Se si tratta di grandi quantità, lo smaltimento deve essere effettuato tramite ditta autorizzata in quanto il poliuretano espanso è un rifiuto speciale.

      Cordialmente
      Lorenzo Mariani
      CUSTOMER CARE
      COSIR SRL

    • Gentile utente,
      i pannolini fanno parte della frazione SECCO-RESIDUO pertanto non sono conferibili presso l’ecocentro. Può smaltirli nel secco residuo con il passaggio porta a porta o in alternativa richiedere il passaggio aggiuntivo facendo richiesta al suo comune.

      Cordialmente
      Lorenzo Mariani
      CUSTOMER CARE
      COSIR SRL

  15. Come comportarmi per la plastica adesiva che chiude o rinforza le scatole dei pacchi? Devo eliminarla dal cartone e smaltirla con la plastica? La carta ed i cartoncini con strati di plastica (di riviste o etichette p.es.) dove vanno smaltiti?

    • Gentile utente,
      quando possibile è bene rimuovere il nastro adesivo dalle scatole, quando impossibile può essere anche lasciato.
      Per quanto riguarda le riviste e/o etichette può sempre conferirle nella carta.

      Cordialmente
      Lorenzo Mariani
      CUSTOMER CARE
      COSIR SRL

      • Mi hanno rubato (presumo) il mastello dell’umido, ho scaricato dal sito l’autocertificazione ma non ho capito a chi devo consegnarla e dove e quando mi daranno il nuovo mastello. Potreste gentilmente fornirmi queste informazioni. Grazie

        • Gentile utente,
          il modulo di autocertificazione va consegnato presso l’ecocentro di riferimento del suo comune o presso l’ecocentro di Dolianova in cui trova i nostri uffici.
          Una volta consegnato il modulo sarà premura dei nostri operatori ridarle il mastello nuovo.

          Cordialmente
          Lorenzo Mariani
          CUSTOM CARE
          COSIR SRL

  16. Sono un nuovo utente di Dolianova da giugno 2023,non mi sono stati consegnati i mastelli in quanto sprovvisti nella sede di Dolianova e devo per forza conferire all’ecocento con una notevole perdita di tempo in quanto fanno entrare uno per volta .E’ possibile risolvere tale disservizio al più presto ?

    • Gentile utente,
      abbiamo preso in carico la sua segnalazione e abbiamo inviato la risposta al suo quesito al suo indirizzo di posta elettronica.
      Cordiali saluti
      Fabio Muscas
      CUSTOMER CARE
      COSIR SRL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post