COSA CAMBIA DAL 1 FEBBRAIO 2022 CON IL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI?
IN COSA CONSISTE IL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA MEDIANTE L’UTILIZZO DI CONTENITORI DOTATI DI TAG RFID(IDENTIFICAZIONE A RADIO FREQUENZA)?
Nell’ambito del servizio di gestione dei rifiuti urbani, con l’acronimo TAG RFID, si intende una tecnologia atta all’identificazione e memorizzazione automatica di informazioni inerenti alla raccolta differenziata dei rifiuti. Questo innovativo sistema tecnologico consente la tracciabilità dei conferimenti effettuati da parte di ciascuna utenza. Mediante l’utilizzo dei mastelli dotati di TAG, si dà il via alla gestione informatizzata dei rifiuti.
Dal 01 febbraio 2022, nel Parteolla, è partita la fase sperimentale che prevede la misurazione dei conferimenti che permetterà di poter organizzare un sistema di calcolo della tassa più equo e preciso, basato sul numero effettivo dei conferimenti. Ossia, la tariffazione puntuale. In questo modo, l’utente è più incentivato a differenziare in maniera attenta e corretta i diversi tipi di rifiuti, riducendo al minimo la quantità di secco residuo indifferenziato da smaltire, con relativa conseguente riduzione della tassazione.
COME CONFERIRE?
CONFERIRE IL SECCO
Dovrà essere conferito all’interno di sacchetti in plastica semitrasparenti che dovranno essere introdotti all’interno del nuovo mastello grigio dotato di TAG RFID. Non verrà effettuato il ritiro di sacchetti ulteriori esposti all’esterno del suddetto contenitore.
CONFERIRE L’UMIDO
Dovrà essere conferito all’interno di sacchetti compostabili che dovranno essere inseriti all’interno del mastello marrone dotato di TAG RFID.
CONFERIRE LA PLASTICA
Dovrà essere conferita in appositi sacchi in plastica trasparenti o semi trasparenti.
CONFERIRE LA CARTA
All’interno di scatole di cartone o buste di carta. E’ possibile utilizzare anche idoneo mastello di proprietà dell’utente.
CONFERIRE IL VETRO
Dovrà essere conferito direttamente all’interno del mastello verde dotato di
TAG RFID.
COME DEVO CONFERIRE I PANNOLINI, PANNI E TRAVERSE?
Pannolini, panni e traverse appartengono alla categoria “rifiuto secco indifferenziato”.
Tale rifiuto verrà ritirato, oltre al giorno dedicato al deposito del secco indifferenziato, anche in un ulteriore giorno di raccolta suppletivo. Per conferire i pannolini, panni e traverse, le utenze che ne hanno diritto, dovranno preventivamente fare esplicita richiesta presso il proprio comune. Per poter usufruire di tale servizio di raccolta, all’interno della propria residenza o struttura (casa di riposo, comunità etcc.), deve essere presente: Almeno un neonato, di età non superiore a 36 mesi o altro soggetto che si trovi in situazione di particolare disagio, costretto ad utilizzare panni/traverse affetto da particolari forme di disabilità o infermità. Il rifiuto prodotto sarà raccolto dagli operatori, nei giorni e negli orari stabiliti, previa esposizione all’interno di sacchi.
COME DEVO CONFERIRE SFALCI E POTATURE?
Residui vegetali da pulizia di giardini e orti, legna e segatura non trattata, foglie e fiori, erba, rami, radici e paglia.
COME CONFERIRE SFALCI E POTATURE Piccoli quantitativi di foglie, erba e fiori recisi possono essere conferiti con l’umido all’interno di sacchi compostabili di grandi dimensioni.
Rami e ramaglie,tronchi divisi in sezione, vanno conferiti in ecocentro o su prenotazione, come per gli ingombranti.
Le fascine, devono essere legate utilizzando esclusivamente spago o raffia, le quali, devono avere le seguenti caratteristiche: lunghezza dei rami o tronchi sezionati, mezzo metro, diametro 50 centimetri, peso 20 chilogrammi (devono poter essere sollevate da una persona). è ammesso il ritiro di massimo 5 colli per utenza, per ciascuna giornata di raccolta,o conferimento presso l’ecocentro. Le fascine di misure superiori, i rifiuti non conformi non saranno raccolti.
Per richiedere il ritiro a domicilio (una richiesta al mese per ciascuna utenza), si può telefonare al numero verde 800.069.960 o 070/684415,
È anche possibile richiedere il servizio tramite l’App Separiamo o inviando una mail all’indirizzo ingombranti@cosir.org inserendo i seguenti dati:
Cognome e nome della persona che sta prenotando, cognome e nome dell’intestatario TARI, numero di telefono, indirizzo email, comune ove effettuare il ritiro, via e numero civico, tipologia e quantitativo degli sfalci verdi da ritirare, tenendo conto dei parametri precedentemente specificati
N.B. per gli utenti di Barrali non è previsto il ritiro di sfalci e potature a domicilio su prenotazione.
Una bottiglia di vetro con una parte in metallo dovrà essere raccolta con il vetro o con il multimateriale in cui l’alluminio confluisce?
Risp. La bottiglia seppur con una piccola parte in metallo può essere conferita con il materiale Vitreo;
Cosa è considerato carta “sporca” che debba confluire nel secco indifferenziato e cosa Invece carta pulita che possa essere raccolta con la carta?
Risp. CARTA DA CONFERIRE COL SECCO INDIFFERENZIATO: gli involucri di macellerie, pescherie e rosticcerie, la carta oleata, la carta sporca utilizzata per raccogliere urine ed escrementi di animali domestici, la carta fotografica, la carta carbone, la carta igienica e la carta contenente residui di sostanze quali: grasso, vernice, cemento etcc. La carta assorbente utilizzata negli studi medici, nei centri estetici, nelle toilette dei bar, ristoranti e pizzerie.
NELL’UMIDO: possono essere conferiti invece tovagliolini e fazzoletti di carta utilizzati durante i pasti anche se intrisi di sostanze alimentari.
NELLA CARTA: I cartoni delle pizze, devono essere conferiti con la carta anche se macchiati di olio o sugo.
una bustina di the chiusa dalla classica spilletta metallica dovrà essere tagliata per essere riciclata in parte con l’umido e in parte conferita con il secco? oppure potrà essere tutta riciclata nell’umido?
Risp. La bustina del the deve essere conferita nell’umido.
una teglia di alluminio incrostata di cibo cotto può essere riciclata con il multimateriale vetro/alluminio? Deve prima essere lavata? oppure andrà lasciata sporca e conferita con il secco?
Risp. La teglia in alluminio deve essere conferita come vetro/alluminio (multimateriale) senza lavarla ma semplicemente utilizzando un fazzoletto per togliere i residui organici. NON E’ NECESSARIO LAVARLA
Una confezione alimentare di plastica con incollata un’etichetta di carta potrà essere riciclata con la plastica? o dovrà essere ritagliata per essere riciclata in parte con la carta e in parte con la plastica?
Risp. L’utenza può conferire tale confezione, anche con l’etichetta applicata, con la plastica (non è indispensabile levare l’etichetta in carta e buttare la stessa nella carta)
Come si deve procedere per il corretto smaltimento di materiali particolari, come ad esempio:
Cavi elettrici (corti) con e senza presa;
Cavi elettronici (usb, ethernet, paralleli, seriali, telefonici, ecc) corti;
Piccoli alimentatori di PC portatili;
Vecchi lettori CD;
Vecchie webcam di piccole dimensioni;
Risp. Le tipologie evidenziate in relazione al corretto smaltimento fanno riferimento alla categoria RAEE Raggruppamento R4 ( piccole app. elettriche ed elettroniche) che devono essere conferite presso l’Ecocentro comunale o prenotate con il servizio di ritiro ingombranti a domicilio.
Come debbono essere smaltiti i frigoriferi e freezer a pozzo? c’e differenza se derivano da utenze domestiche o non domestiche?
Risp. I frigoriferi ed i freezer a pozzo possono essere smaltiti come rifiuti RAEE solo se derivanti da utenze domestiche tramite prenotazione al numero verde indicato nel calendario o conferiti direttamente presso l’Ecocentro comunale. I frigoriferi ed i freezer a pozzo derivanti da utenze non domestiche sono considerati rifiuti speciali non appartenenti al circuito dei rifiuti solidi urbani, pertanto, non possono essere ritirati.
Come debbono essere smaltiti gli abiti vecchi non utilizzabili? nel secco o come rifiuto tessile?
Risp. Gli abiti vecchi praticamente inutilizzabili debbono essere smaltiti come rifiuto indifferenziato. La corretta procedura da seguire è la seguente: gli abiti inutilizzabili debbono essere riposti nella specifica busta (contenente solo gli abiti suddetti) e sulla quale apporre un biglietto con scritto: “Contiene indumenti non riutilizzabili”. Sono comunque fatti salvi i controlli visivi da parte degli operatori volti a verificare quanto inserito nella busta.
Come debbono essere smaltiti gli indumenti usati riutilizzabili?
Risp. Gli abiti vecchi riutilizzabili devono essere conferiti presso l’Ecocentro comunale nel contenitore per i tessili (vedasi calendario, INDUMENTI).
Come debbono essere smaltite le cassette di plastica tipo quelle che si usano per la frutta, ortaggi, etc? Nella plastica o nel secco?
Risp. Le cassette di plastica utilizzate per contenere frutta, ortaggi, etcc. Derivanti da utenze domestiche debbono essere conferite con la plastica fino a 1 pezzo per volta; se derivanti da utenze non domestiche non vi sono limiti quantitativi.
Come debbono essere smaltite le grucce appendiabiti in plastica? Nella plastica o nel secco?
Risp. Le grucce di plastica utilizzate come appendiabiti, pur in presenza della frazione estranea (metallo), debbono essere conferite presso l’Ecocentro comunale o con la plastica.
Come debbono essere conferiti i fazzolettini di carta da bagno, la carta igienica, gli assorbenti, i pannolini, le traverse e la carta assorbente utilizzata nelle toilettes o negli studi medici e centri estetici?
Risp. , Tali rifiuti, debbono essere conferiti come rifiuto secco indifferenziato. La corretta procedura da seguire è la seguente: i rifiuti sopracitati debbono essere imbustati, all’interno dei sacchi forniti dotati di TAG RFID. Sono comunque fatti salvi i controlli visivi da parte degli operatori volti a verificare quanto inserito nella busta.
come debbono essere conferiti i fazzolettini utilizzati per la raccolta degli escrementi di piccoli animali?
Risp. I fazzolettini utilizzati per la raccolta degli escrementi di piccoli animali debbono essere conferiti, in casa, come umido. Se ci si trova in strada e non si ha la possibilità di riportare nelle proprie abitazioni il rifiuto, si può conferire nei cestini urbani. Sono comunque fatti salvi i controlli visivi da parte degli operatori volti a verificare quanto inserito nella busta.
come debbono essere conferiti i contenitori in tetrapack (brick latte, succhi di frutta, etc..)?
Risp. La corretta procedura da seguire è la seguente: rimuovere le parti in plastica (tappi e parti avvitabili) e riporre la confezione in tetrapack nel contenitore della carta. Il tappo e le parti avvitabili vanno conferite nella plastica.
Come debbono essere conferite le bombolette spray vuote?
Risp. I contenitori spray etichettati con le sigle T o F devono essere conferiti esclusivamente presso L’Ecocentro comunale. Le bombolette spray non etichettate T o F (Panna, schiuma da barba) vanno conferite nel multimateriale vetro/alluminio.
Dove vanno conferiti i piatti e bicchieri di plastica usa e getta?
Risp. Vanno conferiti con la plastica, non occorre lavarli, è semplicemente necessario 15. eliminare i residui alimentari o eventuali liquidi.
Come devono essere smaltite le confezioni in carta vuote che in precedenza contenevano cemento?
Risp. Le utenze domestiche che, avendo effettuato in economia piccoli lavori di manutenzione presso la propria abitazione, possono smaltire le confezioni vuote che contenevano cemento, se totalmente in carta, con la carta. Se invece sono formate da più di una materia e risulta materialmente impossibile la separazione, si conferiscono con il secco.
Come devono essere smaltite le schedine del gratta e vinci considerato che hanno parti contenenti sostanze chimiche?
Risp. Le schedine del gratta e vinci vanno smaltite con il secco indifferenziato.
Come deve essere smaltita la carta termica?
Risp. La carta termica va smaltita con il secco indifferenziato.
Parruccherie: Come devono essere smaltiti gli asciugamani usa e getta? I guanti, il cotone, la carta assorbente sporchi di creme e prodotti per i capelli? E i capelli?
Risp. Nell’indifferenziato o secco residuo.